
Elena La Puca
psicologa, arteterapeuta, danzaterapeuta
Nasce a Napoli nel luglio del 1974, dove sin da bambina studia danza classica, moderna e contemporanea. Negli anni di studi universitari romani entra a far parte del laboratorio di ricerca teatrale “Orma Fluens” condotto dal prof. Michele Cavallo (psicologo clinico, teatrodrammaterapeuta, docente di Psicoterapia teatrale Facoltà di Scienze Umanistiche Università di Roma “La Sapienza”) di cui farà parte per circa cinque anni e con cui produrrà diversi spettacoli partecipando come attrice e danzatrice. Parallelamente approfondisce la danza Contact e la danza Butoh. Nel 2001 si laurea in psicologia alla Sapienza di Roma presso la cattedra di Psicofisiologia Clinica del prof.Ruggieri lavorando ad una tesi sperimentale sull’immagine corporea, dal titolo “Le modalità di rappresentazione dello spazio interno nella danza”.
Come risultato di un esperienza di ricerca e riflessione personale, nascono:
- “Influssi” performance di danza e audiovisivo
- “Caleidoscopes” performances d’improvvisazione
- “Timorpanico o Timòrde-l-panico” esito di un lavoro di ricerca sull’interazione corpo-immagini.
- “Luoghi immaginali di 3 donne” risultato di una riflessione-studio su ed intorno al corpo della donna.
- “Paroleinchiaroscuro…Assenzio per l’anima” performance per chitarra, corpo e voce.
- “Ar-Rendi La Mor” performance di danza butoh
- “Semi” performance di danza nata in occasione della Festa della Donna
- “Invidia e Gratitudine”* performance di teatro
Nel 2003 vince una borsa di studio che utilizza per andare in Giappone per cinque mesi ad approfondire la danza butoh, sia dal punto di vista dell’arte performativa che come forma di danzaterapia. Durante quei mesi studia con diversi danzatori “fondatori” di quello stile. Nel 2005 concude la formazione presso il Master Triennale in ArtiTerapie e Formazione Psicopedagogica attraverso l’Arte con Orientamento Psicofisiologico Integrato curato dalla cattedra del prof. Vezio Ruggieri e nello stesso anno fonda Forma-Mentis: Centro di Psicologia, ArtiTerapie presso cui da allora svolge la sua attività clinica (https://www.facebook.com/Forma-Mentis-121685571360176/). Da circa vent’anni è impegnata in un lavoro di ricerca intorno alle possibilità artistiche e terapeutiche de movimento, della danza e in generale del lavoro sulla corporeità attraverso l’uso delle metafore e dell’anatomia esperienziale. Da circa tre anni segue e conduce Corpo di donna – progetto di artiterapie dedicato al femminile. Attualmente è impegnata ad approfondire le potenzialità del lavoro con e sull’improvvisazione nell’incontro tra musica dal vivo e teatro-danza. Svolge laboratori di arteterapiaper adulti e per bambini nel pubblico e nel privato. Si occupa inoltre di psicologia perinatale, preparazione al parto, sostegno alla maternità e alla neogenitorialità utilizzando le artiterapie come strumenti d’elezione.
Pubblicazioni
2002 “A proposito di corpo…Una voce del Butoh: Intervista a Masaki Iwana” in “Arti Terapie” n°1/2” periodico a cura dell’Associazione Europea per le arti terapie.
2005 “La danza butoh e le sue origini” in Arti Terapie n.8/9
2011 “Una danza tra le parole: Invidia e Gratitudine. La genesi di una danza” in Le Nuove Arti Terapie 2011/04/21 (www.nuoveartiterapie.net) *
2015 “Laboratori in S.P.D.C L’esperienza del muro” in Le Nuove Arti Terapie 2015/01/22 (www.nuoveartiterapie.net)
2016 “Le metafore nel corpo” in attesa di stampa